CHIESA DEI SANTI
BARTOLOMEO E SILVESTRO
La Costa è un piccolo, ma una
volta ben fortificato castello, che si resse in Comune. Qui vi si trova la
chiesa dei santi Bartolomeo e Silvestro.
L'architettura è del XIII secolo e l'edificio è ricordato nell'estimo delle
chiese lucchesi del 1260. Restaurata nel '700, rialzata di circa due metri e
mezzo, è costruita ad una sola navata.
Molti arredi e suppellettili che erano stati trasferiti durante un periodo di
abbandono, sono tornati ora ad abbellire l'antico edificio.
Sulla parete di destra, dentro una cornice di stucco, è rimasto un affresco
attribuito ad un artista pistoiese dei primo del XV secolo, che raffigura la
Vergine con il Bambino con ai lati San Francesco, San Bartolomeo e Sant'Antonio.
Una tela del XVIII secolo rappresenta la Vergine con il Bambino.
Due statue lignee del '400 raffigurano San Bartolomeo apostolo e San Silvestro
papa.
Il San Michele che uccide il diavolo è un lavoro del Brunetti datato 1601.