Home

 

CHIESA DEI SANTI JACOPO E MARTINO

 

Situata nella parte pių alta del paese (dopo un erta salita chiamata " Scala Santa"), si presenta con una splendida facciata. Sormontata da un finto portico con colonne di diversa altezza, molto probabilmente un rifacimento della fine del '800, č ornata da un rosone e da una lunetta in marmi bianchi e verdi di Prato. Dal sagrato (chiamato "Campo Santo") si domina l'abitato e la vallata circostante, fino a San Miniato da un lato e dall'altro fino ai monti pisani e alla pianura lucchese. Nell'interno, ad una navata, ci sono altari sia cinquecenteschi che barocchi.
Nella chiesa si conservano diverse opere d'arte pregevoli. Tra qelle pių interessanti da vedere segnaliamo:
* Una pilla per l'Acquasanta del XIII sec.
* Un'Annunciazione attribuita al pittore cinquecentesco G.B. Naldini
* Sposalizio della Vergine del pittore A. Gemignani
* Sant'Antonio abate di Luca della Robbia.
La chiesa ebbe la concessione del Fonte Battesimale e quindi l'erezione a Pieve nel 1388.
La torre campanaria, merlata, č alleggerita da bifore e monofore.

 

Home